Perché ho creato “The Troubleshooter Log”

Perché ho creato “The Troubleshooter Log”
hello_world

🧠 Non devi sapere tutto. Devi voler imparare sempre.

Se sei un tecnico, un devops, un sysadmin, un IT manager o solo un curioso che ama smontare e capire le cose… questo blog è per te.

Qui raccolgo errori, soluzioni, dubbi, test, riflessioni e strumenti che uso ogni giorno.

Non per insegnare, ma per condividere.

Non per dimostrare di saperlo fare, ma per restare lucido e crescere.


🧘‍♂️ Da dove nasce tutto questo?

Sono un troubleshooter:

Non sempre il più esperto nella stanza, ma quasi sempre quello che si siede, ascolta, osserva, si sporca le mani e cerca di capire cosa sta succedendo.

Negli anni ho capito che il mio vero valore non sta solo nel “risolvere il problema”, ma nel costruire ponti, nel facilitare il lavoro degli altri e nel trovare il bandolo della matassa anche quando non c’è documentazione, il tempo è poco e nessuno risponde al telefono.


🔧 Cosa troverai in questo log

  • Articoli tecnici, brevi o profondi, su cose che ho imparato sul campo
  • Script e tool sviluppati da me (in Bash, Python, Go o Node.js)
  • Storie di troubleshooting reali
  • Pensieri motivazionali, umani, sul lavoro in team, la leadership e il non mollare mai
  • Showcase di progetti che sto costruendo con calma, ma con testardaggine

🦫 Perché “capibara”?

Perché il capibara è tranquillo, gentile, ma si muove deciso quando serve.

Non urla, non interrompe, ma arriva al punto.

E perché in fondo, ogni sysadmin ha bisogno di un po’ di zen nel terminale.


📨 Ti va di restare in contatto?

Iscriviti alla newsletter, oppure scrivimi.

Parlami del tuo bug preferito. Del tuo script più brutto. O della tua vittoria più piccola.

Qui ci si legge senza giudizio. Solo con attenzione.

Benvenuto nel log di un capibara curioso con la tastiera sempre accesa.

Subscribe to The Troubleshooter Log

Don’t miss out on the latest issues. Sign up now to get access to the library of members-only issues.
jamie@example.com
Subscribe